L’International Academy for Theater, Cinema and Cultural Heritage ideata dall’attore e regista Agostino De Angelis con Desirée Arlotta manager organizer, nasce dall’esperienza trentennale del regista di portare l’arte teatrale combinata alla valorizzazione del Patrimonio Culturale.
L’obiettivo è infondere alle nuove generazioni, attraverso l’insegnamento, la diffusione e divulgazione, gli studi raffinati e gli approfondimenti delle conoscenze di alto livello artistico culturale, la riscoperta dei valori intrinseci della più antica arte nel mondo, il Teatro. L’arte teatrale dove la rappresentazione di testi recitati o la drammatizzazione scenica, combinata alla gestualità, musica, danza, e ad altre arti performative, si combina al Cinema, considerata la settima arte, cioè l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività multimediali e distributive che producono un film e un racconto per immagini, con il Patrimonio Culturale Mondiale.
Quel Patrimonio che ereditato dal passato si caratterizza in: naturale (paesaggio e risorse naturali con elevato valore scientifico), culturale (in termini di artefatti tangibili e intangibili, cibo, tradizioni, artigianato, arti, cui venga riconosciuto un elevato valore storico, estetico, archeologico, scientifico, etnologico o antropologico); distinguibili in realtà materiale (paesaggi, città, edifici, monumenti, opere d’arte, libri, ecc.) e immateriale (il valore storico, artistico, culturale che tali entità materiali esprimono e rappresentano).
Quel Patrimonio che l’UNESCO classifica come World Heritage Sites, luoghi o complessi realizzati dall’uomo, di significato naturale o culturale tali da rappresentare patrimonio dell’intera umanità.
L’idea dell’Accademia come mezzo di insegnamento, diffusione e divulgazione della cultura mondiale è nata ampliando il Progetto già istituito dal regista Agostino De Angelis, negli anni 2000: “Il Teatro tra Arte e Immaginazione” che nasce dalla continua ricerca nei luoghi della storia e della memoria, il cui scopo è coniugare costantemente il Teatro, nella sua forma più autentica, e valorizzare le ricchezze storico-archeologiche, di un territorio ricco, come quello italiano.
L’ Academy for Theater, Cinema and Cultural Heritage è un’Accademia che accoglie studenti e giovani che vogliono diventare professionisti nel panorama teatrale e cinematografico internazionale.
L’Accademia prevede un piano di studio intenso ed articolato per la preparazione professionale dell’attore teatrale, di prosa, di ricerca e dell'attore cinematografico con particolare riferimento allo spettacolo dal vivo.
Il progetto formativo, articolato in tre anni di studio con 6/8 ore di lezione al giorno, si propone di formare artisti completi capaci di approcciarsi al teatro di prosa, recitazione cinematografica e all’approccio nelle nuove frontiere dell'arte digitale e visuale, dall'umorismo all'arte drammatica. Il progetto, prevede con lezioni abbinate alla realizzazione scenica di spettacoli, allo studio della regia e della sceneggiatura.
Durante gli anni di studio gli allievi saranno chiamati a sostenere prove teoriche e pratiche sulle materie studiate: dalla Storia del Teatro alla Recitazione Cinematografica, dalla Commedia dell'Arte alla Produzione dello Spettacolo, dalla Recitazione all'Educazione alla Voce, Canto e musicalità della Parola, dalla Comicità alla Drammaturgia.
L’Accademia si pone come obiettivo inoltre portare l’attore ad esprimersi ed esibirsi all’interno di contenitori culturali di alto valore simbolico quali tutti i siti del Patrimonio Mondiale, utilizzando gli spazi scenici nell’essenzialità senza utilizzo di scenografie e riprendendo lo studio e l’utilizzo della voce come avveniva nel teatro antico.
Le lezioni saranno tenute da professionisti nell’ambito del Teatro, Cinema, Televisione, Canto, Musica e Multimedialità coadiuvati da esperti nel campo dei Beni Culturali e dell’Archeologia.