Progetti Culturali Religiosi

ideati dall’attore e regista Agostino De Angelis

L’idea di portare i testi classici e religiosi all’interno delle manifestazioni culturali dei Comuni d’Italia è un’attività costante che l’attore-regista realizza da anni come Progetti Nazionali di valorizzazione dei luoghi di culto.

Il regista già nel 2008 in occasione dell'Anno Paolino, ovvero il bimillenario della nascita di san Paolo Apostolo, «anno giubilare», indetto dalla Chiesa cattolica dal 28 giugno 2008 al 29 giugno 2009, dedicato alla figura di Paolo di Tarso nella ricorrenza del bimillenario della sua nascita, ha realizzato un suo adattamento teatrale dedicato all’Apostolo su commissione dell’allora Arcivescovo di Siracusa S.E. Mons. Giuseppe Costanzo, all’interno della Cattedrale di Siracusa. Negli anni ha realizzato numerosi adattamenti teatrali religiosi commissionati dagli Enti Religiosi in tutta Italia, poiché per il regista questo rappresenta un'importante e significativa fusione tra arte, spiritualità e cultura, capace di offrire un'esperienza che va oltre la semplice osservanza dei riti religiosi. La rappresentazione teatrale, che da sempre è stata una forma di espressione umana potente, quando inserita in un contesto sacro, assume un valore simbolico ancora più profondo. Essa non solo arricchisce la comprensione dei testi sacri, ma contribuisce anche a rendere più accessibile la fede, toccando le corde emotive degli spettatori e stimolando una riflessione che si intreccia con la spiritualità. La rappresentazione di storie sacre e figure religiose in un ambiente che già di per sé è carico di significato e di solennità contribuisce ad amplificare l'impatto emotivo e spirituale di tale esperienza.

In occasione del Giubileo 2025 dedicato alla misericordia, tema che Papa Francesco ha più volte sottolineato nel corso del suo pontificato, dove la misericordia, è intesa come la capacità di perdonare, di accogliere l'altro, di fare spazio alla comprensione e compassione, un valore che risuona profondamente nel cuore del messaggio cristiano, il regista realizzerà i suoi adattamenti religiosi. L'evento giubilare rappresenta, così, un'occasione unica di dialogo, di crescita collettiva e di celebrazione della fede, ma anche di valorizzazione del patrimonio culturale che accompagna e arricchisce l'esperienza religiosa, trasformandolo in un momento di grande significato culturale per l'intera comunità globale.

Le Rappresentazioni Teatrali Multimediali Religiose realizzate negli anni sono state molte e tutte promosse da Arcidiocesi e Diocesi e realizzate in diverse comunità religiose in tutta Italia:

  • in occasione dell’apertura dell’anno paolino con l’Arcidiocesi di Siracusa è stato realizzato “San Paolo, da Persecutore ad Apostolo”;
  • sempre con l’Arcidiocesi di Siracusa per i festeggiamenti della Santa della Luce e Patrona della città, “Santa Lucia tra Venerazione, Grazia e Martirio”;
  • in occasione dei festeggiamenti di S.Agata con l’Arcidiocesi di Catania è stato realizzato “Sant’Agata Vergine e Martire di Catania”
  • in occasione dei 700 anni dalla regola francescana con i frati conventuali di Messina e di Trapani “San Francesco e Santa Chiara, la Regula Francescana”
  • in occasione dei festeggiamenti di S. Bartolomeo con la Diocesi di Ragusa è stato realizzato “San Bartolomeo tra Evangelizzazione e Martirio”
  • in occasione dei 70 anni dalla morte del padre polacco San Massimiliano Kolbe con i frati conventuali di Trapani “Solo l’Amore Crea”
  • con la Curia Generalizia di Roma dei Padri Dehoniani “Testimonianza di Vita e Patto d’Amore” sulla vita di padre Leon Dehon
  • con l’Arcidiocesi di Catania in occasione dei festeggiamenti di Santa Rita da Cascia “Rita da Cascia la Santa dei casi impossibili"
  • con la Diocesi di Nardò-Gallipoli in occasione dei festeggiamenti del Patrono di Copertino “Fra Giuseppe da Copertino”
  • con la Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia nella Cattedrale di Civitavecchia "I Have a Dream: Il Sogno di Giovanni Paolo II e Martin Luther King"
  • LECTURA DANTIS
  • CONCERTO PER LA PACE Concerto in voce recitante con l’Orchestra Giovanile Massimo Freccia diretta dal M° Massimo Bacci
  • CONCERTO PER LA FINE DEI TEMPI Concerto in voce recitante con l’Orchestra Giovanile Massimo Freccia diretta dal M° Massimo Bacci

S Paolo Cattedrale di Siracusa 2008

Storico Eventi: