©FESTIVAL INTERNAZIONALE
THEATER – OPERA LIRICA POCKET ITALIA
Il Festival Internazionale Theater - Opera Lirica Pocket Italia è un Progetto di Promozione e Valorizzazione del Patrimonio Italiano Artistico e Culturale, ideato dall’attore-regista Agostino De Angelis e curato dalla dottoressa Desirée Arlotta e dall’Associazione Culturale ArchèoTheatron con l’Academy for Theater, Cinema and Cultural Heritage che parte dal progetto già depositato con il titolo Theater-Opera Pocket con codice: I365209 del 12_08_2023.
Il Festival Internazionale Theater - Opera Lirica Pocket Italia nasce come un evento multi-artistico che ha come finalità la promozione della cultura italiana e delle sue arti più antiche, come quelle del Teatro e dell’Opera Lirica, con quelle del proprio patrimonio culturale, per accendere i riflettori sui luoghi simbolo d’Italia, che rappresentano per la collettività un punto di riferimento culturale e dall’intrinseca storia millenaria e in cui il Festival si realizzerà in forma itinerante in Italia e all’Estero.
L’idea del regista è quella di realizzare degli eventi completi tra recitazione e canto, dove le storie dei personaggi dell’Opera Lirica, estratti dai libretti originali, mantenendo la narrazione musicale originale dei compositori, eseguita dal vivo, e la cornice storica realistica del dramma in prosa, vengono semplificati e narrati riprendendo lo stile del “recitar cantando” così come anche nell’antica Grecia la tragedia veniva messa in scena in forma recitata e cantata.
L’unione di più eccellenze della cultura italiana, le architetture figlie delle grandi committenze e dei grandissimi “geni” del Rinascimento Italiano, la letteratura e la storia che hanno fatto grande il nostro Paese nel mondo, e l’Opera lirica, ufficialmente inserita nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO il 7 Dicembre 2023, tutto ciò porta intrinsecamente un alto valore, sia culturale che identitario del Festival Internazionale Theater - Opera Lirica Pocket Italia così come definito con la pratica del canto lirico in Italia in cui è inclusa la musica, il canto, la recitazione e le scenografie tipiche dell’opera.
Raramente quando si ha a che fare con spettacoli d’Opera è presente anche l’aspetto teatrale. Coniugare la prosa, la poesia, la drammaturgia con il balletto, la musica e l’Opera lirica si discosta dalla stragrande maggioranza di eventi legati al segmento operistico e, per tale ragione, si può ritenere questo un elemento innovativo rispetto alla tradizione e ancor più la messa in scena nei luoghi eletti a tale scopo e non (Teatri, Cinema, siti archeologici storici e naturalistici, ecc.) anche questi spesso patrimonio UNESCO. La molteplicità delle tecniche artistiche impiegate negli eventi permette di abbordare tematiche che vadano oltre il mero contenuto letterario e artistico. Inoltre per avvicinare anche un pubblico più ampio a questo tipo spettacoli, vengono utilizzate anche proiezioni di immagini e filmati che fungeranno da “scena” oltre alla naturale cornice fornita dal luogo stesso e effetti multimediali sulle architetture.
L’unicità del Festival Internazionale Theater - Opera Lirica Pocket Italia risiede nella innovazione tra: la messa in scena di diverse forme d’arte come teatro, lirica, musica dal vivo, danza, pittura, multimedialità e la valorizzazione del patrimonio storico archeologico Nazionale e Internazionale attraverso la messa in scena.